Con il costante aumento dell’inquinamento nelle nostre città, dobbiamo fare il possibile per cercare di ridurre le emissioni di anidride carbonica migliorando la qualità dell’aria e facendo il massimo per avere un peso minimo o nullo sul riscaldamento globale.
Le sfide sono molte per chi, come Komeroshi, decide intraprendere la strada dell’ecosostenibilità anche nella consegna dei prodotti, fra queste ce ne sono alcune in particolare che è importante mettere in evidenza:
- La diminuzione dell’inquinamento analizzando l’impatto sull’ambiente della così detta Supply Chain, ossia l’intera catena di distribuzione, dalla produzione alla consegna;
- L’ottimizzazione di energia, spazio, contenitori e imballaggi;
- Il miglioramento di una catena sostenibile in cui sia la merce che il packaging siano realizzati con materiale riciclabile1.
Per questo Komeroshi ha scelto il servizio DHL GoGreen, garantendo una consegna più sostenibile e a basso impatto ambientale.
Ma di cosa si tratta nello specifico?
Garantire una consegna green non significa solo scegliere mezzi di trasporto a basse emissioni, ma riguarda anche il miglioramento dell’efficienza ambientale dell’intero processo di logistica, dalla produzione dei capi d’abbigliamento alla spedizione.
Come andremo a spiegare in questo articolo, la consegna green permette di valutare l’impronta ecologica a 360 gradi, agendo dove possibile per ridurla al massimo, attivando diversi strumenti per garantire la trasparenza, l’ottimizzazione dell’impatto ambientale e la compensazione degli sprechi. Vediamo quindi quali sono le varie caratteristiche di questo metodo di spedizione.
Trasparenza
Carbon Report
Permette di acquisire una maggiore consapevolezza dell’impatto ambientale esercitato dalle attività di trasporto e logistica. Vengono infatti misurate le emissioni e determinati i livelli di carbonio, sottoposti poi ad una procedura di verifica da parte di terzi.
Carbon Dashboard
La Carbon Dashboard permette di effettuare un’analisi della catena di produzione per identificare le possibilità di riduzione delle emissioni di CO2 e di ottimizzazione dei costi. Viene utilizzato uno strumento di alta qualità per analizzare le emissioni dei trasporti, basandosi sui più recenti standard di calcolo. In questo modo è possibile non solo assicurarsi dell’esatto impatto ambientale del processo di logistica, ma possiamo anche monitorarlo e cercare di renderlo il più sostenibile possibile.
Quick Scan
Tramite questo strumento è possibile avere una visione immediata dell’efficienza in termini di emissioni di CO2 dei trasporti aerei, marittimi e terrestri rispetto agli standard che devono essere mantenuti, per identificare possibilità di riduzione delle emissioni di CO2 e dei costi.
Ottimizzazione dell’impatto ambientale
Green Danmar
Per garantire una consegna nelle isole nel rispetto dell’ambiente, la strategia chiamata Green Danmar utilizza un trasporto marittimo efficiente da un punto di vista delle emissioni di CO2, grazie a mezzi di trasporto con un livello di efficienza superiore del 5% rispetto alla media di settore.
SeAir
Sembra strano, ma anche in caso di trasporto aereo è possibile migliorare l’efficienza ambientale, combinandolo infatti col trasporto marittimo è possibile ridurre i costi e le emissioni di CO2 notevolmente, rendendoli inferiori rispetto al puro trasporto aereo.
Garantendo il costante controllo del carico si garantisce la stessa performance per i trasporti effettuati nei vari paesi ricorrendo, quando è possibile, a soluzioni di trasporto più sostenibili.
Rail Connect
Rail Connect è una rete di servizi ferroviari flessibili, ecologici e multimodali che offrono partenze programmate affidabili e predefinite. Trasporto veloce, sicuro e conveniente fra Asia Pacifica ed Europa.
Le caratteristiche principali di questa strategia innovativa riguardano:
- Un servizio che copre origini/destinazioni in Cina ed Europa;
- Operazioni standardizzate dal ritiro alla consegna, con tempi di transito e altamente affidabili;
- Carico e movimentazione sicuri e monitorati;
- Tracciabilità e ricerca all’avanguardia2.
Compensazione dello spreco di materiale
Riciclo materiali
Parlare di riciclaggio in un’ottica di logistica sostenibile, significa adottare materiali e processi sostenibili. Questi sistemi permettono di creare un sistema economico in grado di rigenerarsi autonomamente, senza gravi impatti a livello ambientale.
Questa soluzione garantisce un processo ecosostenibile anche nella gestione del packaging, ponendo particolare attenzione a:
- Prevenzione: creare sempre meno rifiuti durante il processo di distribuzione;
- Riutilizzo: favorire l’utilizzo di materiale riciclabile durante la produzione;
- Riciclo: terminato il ciclo di vita del prodotto, riciclarlo per creare nuovi beni;
- Termovalorizzazione: terminato il ciclo di vita del prodotto, riciclarlo per creare energia.
Concludendo, possiamo quindi assicurarci dell’efficacia degli strumenti per effettuare una consegna green, certo è che c’è ancora tanto da fare per migliorare, dobbiamo solo crederci ed investirci, per assicurare un futuro migliore ed uno sviluppo più sostenibile.
© Riproduzione Riservata