Torna su

Consigli pratici per uno stile di vita più sostenibile

Lorenzo Baronti 📝 Aprile 2021

Perché orientarsi verso pratiche più sostenibili?

Le attività umane stanno aumentando le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera. È estremamente probabile che questo aumento abbia causato la maggior parte del recente riscaldamento globale osservato, dove l’anidride carbonica è il primo responsabile.

Se le emissioni di gas serra continuano a crescere rapidamente, si prevede che, entro il 2100, la temperatura media globale dell’aria sulla superficie terrestre si scalderà di circa 4 ° C rispetto alle temperature della metà del XIX secolo. Se tuttavia le emissioni saranno ridotte con sufficiente rapidità, c’è la possibilità che il riscaldamento medio globale non supererà i 2 ° C e gli altri impatti saranno limitati.

Per ridurre queste gravi conseguenze però, è necessario che ogni cittadino faccia la sua parte, cercando di modificare i comportamenti quotidiani, scegliendo pratiche più sostenibili, riducendo di molto l’enorme quantità di CO2 che grava su ognuno di noi. Come è stato calcolato dal Fossil CO2 Emissions of all world countries[1] in Italia ogni anno vengono prodotte 6,5 tonnellate di CO2 a testa ogni anno, è quindi ovvio che se non cominciamo noi stessi a ridurre queste quantità, non lo farà nessuno.

Un dovere che abbiamo non solo nei confronti delle aree naturali che ci ospitano, ma anche verso il nostro benessere e quello delle prossime generazioni: riducendo ad esempio una giusta quantità di rifiuti potremmo migliorare di molto la qualità dell’aria che respiriamo e dell’ambiente in cui viviamo.

Vivere sostenibile

Come possiamo affrontare il cambiamento climatico e migliorare il nostro benessere? Sicuramente ci aspetteremmo che i governi e le grandi aziende investano le loro attività in politiche ambientali positive.

Il modo migliore per agire a favore dell’ambiente è, invece, vivere in modo sostenibile e mettere in pratica piccole azioni quotidiane che possono ridurre il pericolo di contaminazione ambientale.

Pensando al nostro enorme spreco globale e a come ridurlo con piccoli gesti, è importante sapere che l’Eurobarometro stima che il 77% dei cittadini europei preferirebbe riparare i propri oggetti piuttosto che sostituirli[2], ma non lo fanno perché costa troppo, finendo per acquistare un nuovo prodotto.

Come più volte abbiamo ricordato nel nostro Magazine, solo in Europa ogni anno vengono prodotte 64,4 milioni di tonnellate di plastica, che in totale hanno un valore di 355 miliardi di euro e solo un terzo viene riciclato. Ciò comporta costi di smaltimento elevatissimi, basti pensare che a livello europeo il costo della sola pulizia delle spiagge è di 630 milioni di euro, mentre a livello globale si raggiungono i 13 miliardi l’anno[3].

Un evidente prova del problema culturale che pervade le nostre abitudini.

Ecco quindi perché è importante capire come vivere in modo sostenibile, in modo che possa essere vitale per il nostro pianeta e le nostre vite, per questo vi presentiamo alcuni consigli per iniziare a mettere in pratica azioni quotidiane per ridurre l’impronta ecologica.

  1. Evitare i prodotti usa e getta
  • Utilizzare recipienti alimentari riciclabili durante i pasti;
  • Durante i pic-nic, sostituire il servito in plastica usa e getta con uno in bambù, materiale naturale e compostabile facilmente reperibile nei supermercati oppure online;
  • Utilizzare un fazzoletto di stoffa invece dei che di carta;
  • Acquistare borse della spesa riutilizzabili in tessuto o in plastica rigida;
  • Preferire cannucce in alluminio a quelle di plastica.
  1. Riciclare
  • Prima di gettare nel cestino oggetti che possono essere riciclati, pensiamo a come potremmo aumentare il loro il ciclo di vita;
  • praticare una buona raccolta differenziata;
  • Valorizzare l’acquisto di prodotti realizzati con ingredienti riciclati;
  1. Riutilizzare
  • Pulire i vasetti di marmellata o gelatina e riutilizzarli come bicchieri;
  • Cercare nella propria zona di residenza se esiste un centro di riuso, un’isola ecologica o un mercatino dell’usato a cui consegnare i nostri oggetti che, altrimenti, finirebbero in discarica;
  • Massimizzare l’utilizzo di vecchi fogli stampati, riutilizzandoli per scrivere sul retro bianco.
  1. Compostare
  • Se si possiede un giardino o una qualsiasi area verde, scoprire i vantaggi del compostaggio può essere di grande aiuto, per risparmiare sul terriccio e diminuire il nostro impatto ambientale;
  • utilizzare fertilizzanti biologici nelle fioriere e nel giardino.
  1. A piedi o in bicicletta
  • Dare il buon esempio: non tutti i viaggi di media o breve durata devono essere effettuati in macchina, gli spostamenti in città sono spesso più veloci e comodi in bicicletta;
  • Cercare di raggiungere luoghi di interesse quotidiano (supermercato, ufficio, ecc…) tramite i mezzi pubblici.

© Riproduzione Riservata

100% Cotone Biologico
100% Cotone Biologico

RESTOCK NON PREVISTO

RESTOCK NON PREVISTO

100% Acciaio Inossidabile
100% Acciaio Inossidabile
Tela, Cotone e Similpelle
Tela, Cotone e Similpelle
100% Carta Riciclata
100% Carta Riciclata