Torna su

Alimenti plastic free, un consumo responsabile

Lorenzo Baronti 📝 Febbraio 2021

Vivendo in un mondo di plastica, rinunciare del tutto a questo materiale può sembrare impossibile. Ma come possiamo evitare di consumare alimenti che sono stati a lungo in contatto con la plastica?

Il bisfenolo A, conosciuto anche come BPA è un componente chimico che può compromettere il corretto funzionamento del nostro sistema ormonale, causare danni al nascituro e provocare infertilità. Può essere impiegato per la produzione di contenitori e di bottiglie di plastica, oltre che di contenitori in latta utilizzati da parte dell’industria alimentare, soprattutto nel caso in cui all’interno di essi sia presente un rivestimento in plastica. Nel dubbio che possano contenere BPA, il consumo di alimenti contenuti in queste tipologie di confezioni andrebbe limitato.

Purtroppo al supermercato ci sono ancora tanti casi in cui alimenti semplici ma essenziali come frutta e verdura si trovano sottoforma di sottovuoti polimerici.

Alcuni sono stati precedentemente porzionati prima di essere messi a disposizione del pubblico e avvolti in un involucro di plastica, per la pura comodità del consumatore al momento della scelta dell’acquisto, ma anche per una conservazione più duratura potendo rimanere a disposizione anche per uno o due giorni al contrario degli alimenti freschi.

Negli ultimi tempi però le politiche dei supermercati sono cambiate e hanno orientato le loro scelte verso politiche alimentari più etiche e sostenibile, mettendo per esempio a disposizione sacchettini biodegradabili per prendere frutta e verdura, alcuni frutti possono essere presi anche senza bustine come le banane o gli avocado.

Spesso al supermercato troviamo subito all’entrata frutta e verdura sfusi.

Vediamo insieme cinque alimenti plastic-free che possiamo prendere in considerazione quando facciamo la spesa, a volte non ce ne rendiamo conto, ma basta un pizzico di conoscenza ed attenzione per ridurre di molto la nostra impronta ecologica.

  1. Pane

Sembrerà scontato, ma un alimento semplice come il pane è fra gli alimenti che possiamo reperire con più facilità, senza l’utilizzo della plastica.

Per comodità molti consumatori preferiscono acquistare il pane contenuto in involucri di plastica, che molto spesso sono più “veloci” da prendere al supermercato, evitando di aspettare l’imbustamento all’apposito banco.  Come già accennato prima però, molti negozi di alimentare stanno cambiando le loro politiche di vendita, orientandosi verso scelte più sostenibili. Ad oggi infatti è possibile trovare dei punti “fai da te”, in cui è possibile prendere ed imbustare il pane in involucri di carta in totale autonomia. Uno dei primi cambiamenti nei supermercati infatti è stato proprio quello di dare la possibilità al consumatore di scegliere se acquistare alimenti privi di plastica, dove però è richiesta una quantità di tempo maggiore per procurarseli, o se scegliere la strada più sbrigativa ma meno sostenibile. Fondamentale è infatti la velocità d’acquisto, importante per il consumatore che si ritrova a fare la spesa nell’ora di punta e vuole evitare di impiegare troppo tempo. Ecco perché, una volta che le politiche più green si sono rivelate efficaci per i supermercati, è possibile trovare pane già pronto ed imbustato in involucri di carta, combinando esigenze del consumatore e sostenibilità.

  1. Uova

Ultime ma non per importanza ci sono le uova che, praticamente da sempre, vengono vendute dalla maggior parte dei marchi in scatole di carta riciclata, che possono essere poi riutilizzate per vari scopi, o semplicemente gettate nell’umido o nella carta quando facciamo la raccolta differenziata.

Le uova infatti si conservano meglio nei contenitori di carta, la prossima volta che andiamo al supermercato cerchiamo quindi di preferire le uova con un packaging plastic free, piuttosto che scegliere quelle inserite nei classici “plasticoni”.

  1. Biscotti

A colazione più che mai può capitare di scegliere alimenti dal consumo “veloce” come brioche e cereali, che però sono spesso contenuti in buste di plastica. Quante volte capita di finire il pasto ed accorgersi di quanta plastica è rimasta sul tavolo?

A questo problema i biscotti sono un’ottima soluzione, quest’alimento infatti è molto spesso possiede un packaging di carta o realizzato con materiali riciclati. Sono infatti moltissime le grandi compagnie che hanno investito su buste di carta o riciclate, piuttosto che scegliere il classico pacco di plastica.

I biscotti sono anche veloci da consumare, un’altra soluzione che unisce necessità con sostenibilità ambientale.

  1. Cibo sfuso

Il cibo sfuso o “alla spina” indica tutti gli alimenti che vengono venduti non confezionati, semplicemente perché non necessitano nessun contenitore. Vediamo quindi insieme quali sono i vantaggi del cibo sfuso:

  • Risparmio economico: Entrando in un negozio che vende alimenti sfusi si potrebbe essere frenati dal prezzo più elevato di cereali, legumi, spezie: ma si tratta quasi sempre di prodotti biologici, che mediamente costano di più, a prescindere dalla confezione. È la qualità a far aumentare il prezzo, non l’assenza di imballaggi. Anzi, solitamente gli ingredienti alla spina hanno un prezzo inferiore.
  • Riuso dei materiali: Occorrono tanti contenitori per la spesa sfusa, a cominciare dai barattoli. In questo modo, si possono riciclare le tante confezioni in vetro di legumi, sottoli, confetture, miele, alici, capperi e simili. Tutto vetro che altrimenti finirebbe nella spazzatura.
  1. Noci

Le noci potrebbero rientrare nella categoria del cibo sfuso, ma vogliamo dedicarli una sezione a parte. Le noci infatti sono un alimento veramente semplice che spesso non viene nemmeno preso in considerazione. Oltre che a possedere ottime proprietà energetiche, le noci sono anche veramente economiche e nella maggior parte dei casi vengono vendute senza alcun tipo di imballaggio. Le tipologie di maggior qualità si trovano facilmente anche in piccoli alimentari locali, che possiedono noci a kilometro 0.

Come ci piace ricordare nel nostro Magazine, bastano veramente pochi e semplici gesti per ridurre la nostra impronta ecologica, cominciamo allora insieme partendo dalla spesa che facciamo tutti i giorni!

© Riproduzione Riservata

100% Cotone Biologico
100% Cotone Biologico

RESTOCK NON PREVISTO

RESTOCK NON PREVISTO

100% Acciaio Inossidabile
100% Acciaio Inossidabile
Tela, Cotone e Similpelle
Tela, Cotone e Similpelle
100% Carta Riciclata
100% Carta Riciclata